La cefalea: una sfida clinica quotidiana.

La cefalea: una sfida clinica quotidiana.

Seminario in presenza riservato ai Medici Chirurghi, Medici Veterinari e Odontoiatri

29 marzo 2025, Bologna c/o BW City Hotel

Il corso è a numero chiuso (minimo 15 iscritti). Iscrizioni entro il 10 marzo.

Docente: dott. Michele Acanfora

Ogni medico si trova, prima o poi, di fronte a un paziente con una storia di cefalee. Un disturbo che sfugge alle spiegazioni lineari e che spesso resiste a ogni approccio terapeutico tradizionale.

Esami diagnostici negativi, terapie farmacologiche inefficaci, e un sintomo che inesorabilmente si ripresenta, rendendo la qualità della vita insopportabile. Decifrare l’origine di una cefalea è spesso un rompicapo: vascolare, muscolare, psicologica, odontoiatrica, endocrina, neurologica?

Indagini strumentali che sembrano non portare risposte. Farmaci che alleviano temporaneamente il dolore, ma lasciano intatto il problema di fondo. Domande che restano sospese: da dove origina davvero il dolore? È solo un problema locale, o c’è qualcosa di più complesso che agisce a livello sistemico?

L’ideale sarebbe superare i limiti delle terapie sintomatiche per affrontare il dolore alla radice.

Una nuova prospettiva: la Terapia Neurale.

La cefalea non è solo un sintomo, ma spesso il segnale di una rete nervosa perturbata. La Terapia Neurale offre un approccio innovativo e sistemico: non si limita a trattare il dolore, ma interviene sull’equilibrio bioelettrico del corpo, ricercando gli elementi di disturbo che mantengono il problema attivo e correggendoli.

Questa metodologia considera il Sistema Nervoso Autonomo come un insieme dinamico e interconnesso, in cui anche un trauma remoto, un’infiammazione cronica, o una cicatrice possono generare un “cortocircuito” capace di scatenare o perpetuare il dolore cefalico.

La chiave è l’utilizzo terapeutico degli Anestetici Locali: questi, infatti, non sono soltanto farmaci ad azione anestetica, ma posseggono molte proprietà terapeutiche, fra cui quella di ripristinare i corretti potenziali di membrana della cellula, neurone compreso. Ne risulta la corretta conduzione nervosa e la eliminazione della ipereccitabilità neuronale alla base dei fenomeni iperalgici.

La Terapia Neurale vanta in questo un secolo di esperienza, avendo sviluppato nel tempo le migliori strategie diagnostiche e le migliori tecniche iniettive per il disturbo cefalea.

 

Il corso

Neuralia, un’associazione di Medici, Veterinari e Odontoiatri che praticano la Terapia Neurale, offre un workshop in presenza (teorico e pratico) per approcciare il variegato mondo cefalea secondo un paradigma neurale:

  • si affronterà il sintomo dolore da un moderno punto di vista neuroscientifico;
  • verrà messa in primo piano la semeiotica medica, quella clinica e manuale;
  • sarà illustrata la metodologia d’approccio al paziente cefalalgico secondo la metodologia della Terapia Neurale

Il workshop è pensato per

  • il neofita che desidera avvicinarsi alla metodica, partendo da problema clinico concreto e pressoché quotidiano;
  • l’esperto in Terapia Neurale che vuole aggiornarsi o rivedere tecniche già conosciute.

Ovviamente, la formazione completa è demandata alla Scuola di Terapia Neurale.

 

PROGRAMMA

Sciogliere l’enigma

  • Oltre le classificazioni: nuove acquisizioni sui meccanismi patogenetici
  • Il concetto di ipersensibilizzazione neurale
  • Sistema Trigemino-Vascolare
  • Il ruolo del Sistema Nervoso Autonomo
  • Trigger Points che proiettano dolore cefalico
  • Le spine irritative somatiche e odontoiatriche
  • Le evidenze scientifiche 

La Semeiotica

  • Connettere gli eventi della storia del paziente
  • L’arte di raccogliere i sintomi
  • Esplorare il corpo: focus sulle tecniche palpatorie
  • Ricerca e identificazione dei punti da trattare
  • Valutazione della reattività del paziente 

La Terapia Neurale per le Cefalee

  • L’uso terapeutico degli Anestetici Locali
  • Principii di base della Terapia Neurale
  • Affrontare la complessità del paziente cefalalgico
  • I possibili target terapeutici
  • Panoramica delle tecniche iniettive a disposizione
  • Caveat e controindicazioni
  • Il trattamento dei “campi di disturbo”
  • L’integrazione con altri sistemi terapeutici
  • Casi clinici e workshop dal vivo

 

a cura del dott. Michele Acanfora
Medico Chirurgo

Il corso è a numero chiuso (minimo 15 iscritti). Iscrizioni entro il 10 marzo.

Evento organizzato da NEURALIA, Associazione Italiana di Terapia Neurale (www.neuralia.eu).

ORARI

09:00 – 18:00

SEDE

Best Western City Hotel
Via Ambrogio Magenta 10 | Bologna

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

SOCI NEURALIA: 150 euro

NON SOCI: 150 euro + IVA

QUI LINK PER ISCRIVERTI

DATI PER IL BONIFICO

*** Prima di effettuare il bonifico chiedere la disponibilità del posto a: organizzazione.neuralia@gmail.com ***

Bonifico intestato a:
Associazione Italiana di Terapia Neurale “NEURALIA”
IBAN: IT 63I03 0690 9606 1000 0016 4101
(attenzione: dopo IT 63 è la lettera “I” e non il numero “1”!)
Inviare copia del bonifico via mail

LA QUOTA COMPRENDE

    • partecipazione al seminario
    • materiale didattico online, visionabile senza limiti di tempo, continuamente aggiornato ad ogni edizione dell’evento
    • attestato di partecipazione

 

Dettagli evento
  • Giorni
    Ore
    Min
    Sec
  • Data inizio
    29/03/2025 9:00 am
  • Data fine
    29/03/2025 6:00 pm
  • Status
    In arrivo
  • Location
  • Organizzatore