
PERCORSO FORMATIVO IN MEDICINA AMBIENTALE CLINICA – Anno 2025 – Verona
**Presto disponibile: programma, date e location del percorso formativo che partirà a ROMA**
Evento in fase di accreditamento ECM
Scarica la brochure della scuola
RAZIONALE
L’inquinamento ambientale nella sua accezione più ampia e variegata sottende un ampio spettro di sintomatologie fenotipiche per le quali, spesso, mancano una diagnosi ed un inquadramento nosografico. La M.A.C. è in grado di offrire piani terapeutici efficaci e immediatamente applicabili, basati sull’integrazione sinergica e complementare tra corretta alimentazione, nutraceutica e integrazione personalizzata. La M.A.C. si configura come una raffinata integrazione tra il sapere medico attuale e le nuove frontiere della medicina (genetica, epigenetica, metabolomica, microbioma, digital health); dunque in linea con le recenti scoperte sulla complessità funzionale degli organuli citoplasmatici (in particolare dei mitocondri, del citoscheletro e della membrana cellulare), e della matrice extracellulare.
La Scuola si propone di formare i medici di oggi in una tra le branche più attuali ed emergenti della medicina moderna. Verranno fornite le basi conoscitive per meglio inquadrare e trattare tutti quei pazienti affetti da patologie, o che presentano alterazioni del proprio stato di salute, verificabili con esami clinici e/o di laboratorio, che possano essere riconducibili a carichi tossici ambientali, siano essi di tipo fisico, chimico e/o biologico. Data la trasversalità del tema “Ambiente e Salute” in relazione a pressoché tutte le specializzazioni, la Scuola è indirizzata a tutta la classe medica, farmacisti e biologi. Ha come scopo quello di poter consentire una gestione corretta ed efficace del paziente, e di attuare tra l’altro una vera e propria prevenzione primaria. Un argomento che non può lasciare indifferenti visto l’incremento dei disturbi funzionali, delle allergie, dei disturbi psichici, delle patologie croniche, ed altre emergenti.
PROGRAMMA
Sabato 27 Domenica 28 settembre 2025 (1° modulo)
- Medicina Ambientale Clinica: disciplina moderna e trasversale – (2h)
- Plurifattorialità delle patologie croniche. Approccio al paziente – (2h)
- Anamnesi in Medicina Ambientale Clinica – (2h)
- Analisi di Laboratorio in Medicina Ambientale Clinica 1 – (2h)
- La Fibromiaglia dal punto di vista della MAC – (2h)
- Mitocondriopatie – (2h)
Sabato 25 Domenica 26 ottobre 2025 (2° modulo)
- Sovraccarichi ambientali 1 (metalli pesanti 1) – (2h)
- Odontoiatria ambientale 1 – (3h)
- Terapia di chelazione – (1h)
- Analisi di laboratorio in Medicina Ambientale Clinica 2 – (2h)
- Clinica in MAC 1: Pediatria – (2h)
- La Sensibilità chimica Multipla dal punto di vista della MAC – (2h)
Sabato 15 Domenica 16 novembre 2025 (3° modulo)
- Clinica in MAC 2: Neurologia – (3h)
- Monitoraggio ambientale – (3h)
- Sovraccarichi ambientali 2 (Metalli pesanti 2) – (2h)
- L’Elettrosensibilità dal punto di vista delle MAC – (2h)
- OGM – (1h)
- MAC e Fitoterapia – (1h)
Sabato 12 Domenica 13 dicembre 2025 (4° modulo)
- Genetica, epigenetica (suscettibilità, vulnerabilità) – (2h)
- Sovraccarichi ambientali 3 (pesticidi, insetticidi, coloranti, conservanti) – (2h)
- Patologie ambientali: il ruolo della nutrizione – (2h)
- Micronutrienti e MAC – Vitamine (funzione, diagnosi, terapia) – (2h)
- Clinica in MAC 3: Ginecologia – (2h)
- Approccio diagnostico e terapeutico secondo la MAC – (2h)
Sabato 17 Domenica 18 gennaio 2026 (5° modulo)
- Sovraccarichi ambientali 4: (elettrosmog, radiazioni, radon…) – (2h)
- Odontoiatria ambientale 2 – (2h)
- Clinica in MAC 4: Ortopedia – (2h)
- Sovraccarichi ambientali 5: PFAS – (2h)
- Sovraccarichi ambientali 6: (funghi, parassiti, virus, batteri) – (2h)
- Cancro: le potenzialità offerte dalla MAC – (2h)
Sabato 14 Domenica 15 febbraio 2026 (6° modulo)
- Biochimica clinica – (2h)
- Inquinamento da ambienti esterni – (1h)
- Clinica in MAC 5: ORL – (1h)
- Clinica in MAC 6: Dermatologia – (1h)
- Inquinamento acustico e luminoso – (1h)
- La salvaguardia dell’ambiente: approcci filosofici, e principi etici secondo “ Laudato Si’ ”. Bioetica e patologie emergenti. Dialogo interreligioso. Salute integrale – (2h)
- Nanoparticelle – Nanopatologia – (1h)
- Microimmunoterapia e altri approcci di Medicina Integrata – (2h)
- Quiz ECM e consegna diplomi – (1h)
RELATORI
Leopoldo Busa – Architetto, Progettista e Consulente Energetico, Specialista di Ambienti Indoor, Responsabile Biosafe (salubrità ambientale)
Roberto Cappelletti – Medico chirurgo, Specializzato in Ortopedia -Traumatologia, presidente dell’ISDE Trentino
Justina Claudatus – Medico chirurgo, Specializzata in Dermatologia e Venereologia. Master in PNL ed Ipnosi, diplomata in Medicina Psicosomatica e in Psicoterapie Brevi ad approccio strategico. Diplomata in Medicina Ambientale Clinica
Paolo Genangeli – Odontoiatra. Esperto in Omeopatia, Omotossicologia, Naturopatia, Medicina Ambientale Clinica, Medicina Biologica in Odontoiatria
Massimo Formica – Medico chirurgo, Specializzato in Neurologia e Psicoterapia. Docente di Fitoterapia e Nutrizione
Rosalba Mischi – Medico chirurgo, Specializzata in Pediatria, Omeopatia, Bioterapia Nutrizionale . Esperta in Medicina ambientale
Marco Monzani – Medico chirurgo, Diploma nazionale in ecografia specialistica, Esperto in Medicina Complementare, e in Microimmunoterapia
Antonio Maria Pasciuto –Medico chirurgo. Specializzato in Medicina Interna. Esperto in Medicina Ambientale Clínica. Fondatore e Past President di Assimas. Socio promotore di IAEM
Lina Pavanelli – Medico chirurgo, Specializzata in Anestesia e Rianimazione. Già prof. associato in Anestesia. Si occupa di Bioetica, Temi Sociali e Ambientali. Esperta di Medicina Ambientale Clinica. Omeopata.
Andrea Vannozzi – Medico chirurgo, Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva. Medico esperto in Medicina Ambientale e Generale
Andrea Vecchi – Medico chirurgo. Specialista in Odontoiatria. Esperto in Medicina Estetica, Medicina Ambientale, Omotossicologia, Medicina Funzionale
MODALITÀ DI FRUIZIONE
La scuola è formata da 6 moduli da 12 ore ciascuno. Il sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00, la domenica dalle ore 9:00 – 13:00.
DESTINATARI
Tutti gli operatori sanitari ed in particolare: Medici (tutte le specializzazioni), Odontoiatri, Veterinari, Biologi, Dietisti e Farmacisti. Inoltre anche Architetti, Ingegneri e tutti coloro che sono interessati alla materia. (Numero minimo per garantire l’inizio della scuola: 22 partecipanti)
CREDITI ECM
Evento in via di accreditamento. Crediti richiesti n. 50 per tutte le professioni sanitarie e per massimo 50 partecipanti.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione per l’intero percorso formativo è la seguente:
- SOCIO ASSIMAS: € 1.600,00 + iva (= € 1.952,00)
- NON SOCIO ASSIMAS: € 1.800,00 + iva (= € 2.196,00)
- (La quota di iscrizione all’Associazione Assimas è pari a €100,00 per l’anno 2025. Per l’iscrizione e il pagamento della quota sociale occorre rivolgersi direttamente all’Associazione Assimas (info@assimas.it)
***Per iscrizioni e pagamento entro il 31 maggio è previsto uno sconto del 10% ***
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
- (scegliere la modalità “socio Assimas” oppure “non socio Assimas”)
- selezionare pagamento con Bonifico e procedere con il versamento dell’acconto pari a € 200,00 + iva (= € 244,00). Il saldo della scuola dovrà avvenire entro il 10 agosto 2025. (Oltre tale data chiedere alla Segreteria Organizzativa l’eventuale disponibilità di posti prima di procedere all’iscrizione)
Dati per il bonifico bancario:
360GradiEventi Srls, C.so A. Pio 56, 41012 Carpi (MO)
IBAN : IT30R0538766330000003461868 – banca BPER
Causale: “Nome, Cognome + Scuola ASSIMAS 2025”.
Inviare copia del pagamento a info@360gradieventi.info
LOCATION

Via Belviglieri, 42
37121 VERONA
tel: 045/840 18 00
COME ARRIVARE
IN AUTO: Autostrada A4, uscita di VERONA EST. Usciti dall’autostrada, proseguire dritto per circa 3 km seguendo le indicazioni per “Verona centro / Borgo Venezia”. Arrivati a S. Michele Extra imboccare via Unità d’Italia e continuare ancora dritto per 2 km. Svoltare a destra al semaforo subito prima del benzinaio ESSO, poi svoltare a sinistra, in via Carlo Belviglieri. L’hotel si trova sulla sinistra.
IN TRENO: Nel piazzale di fronte alla stazione di VERONA PORTA NUOVA, alla pensilina B1 si trova la fermata per i BUS n° 11, 12 e 13, che conducono direttamente all’hotel. Si scende alla fermata di via Zeviani, che si trova a pochi minuti a piedi dall’Hotel Maxim. La sera dopo le 20:30, la linea da prendere è la n° 80. La domenica e nei giorni festivi, invece, i bus sono i n° 80 e 90. La stazione dista 5 km ( 12 min in taxi – 20 min in autobus)
IN AEREO: L’aeroporto Valerio Catullo di Villafranca dista circa 15 km dal nostro Hotel. Un bus navetta ATV collega, ogni 20 minuti, l’aeroporto con la stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova.
Per il pernottamento chiamare direttamente l’hotel.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Perfezionamento dell’Iscrizione per garantire disponibilità del posto ed erogazione crediti ECM:
L’iscrizione si intende perfezionata SOLO al ricevimento del pagamento contestualmente alla iscrizione all’Evento. Essendo gli eventi a numero chiuso, vige il criterio dell’ordine di arrivo del pagamento, anche per quanto riguarda l’erogazione dei crediti ECM.
In caso di pagamento dell’iscrizione pervenuto oltre il raggiungimento del numero massimo di partecipanti, 360GradiEventi si riserva la facoltà di annullare l’iscrizione, previo rimborso di quanto eventualmente versato.
Recesso:
Il recesso con rimborso completo dell’acconto o dell’intera quota pagata (trattenendo 50 euro per spese di segreteria) è possibile solo a fronte di comunicazione scritta da inviare entro il 10 agosto.
Qualora la comunicazione di recesso pervenga oltre il limite indicato ed entro il 15 settembre, verrà trattenuto l’acconto versato quale corrispettivo del recesso.
In caso di mancata presenza al corso senza preavviso, o per comunicazione di recesso pervenuta oltre la data del 15 settembre, tutta la quota pagata dal discente non sarà rimborsabile. Eventuali eccezioni verranno valutate di volta in volta dal Consiglio Direttivo di ASSIMAS.
Cancellazione/rinvio dell’Evento/modifica del programma da parte dell’organizzatore:
Nel caso in cui l’evento non fosse attivato per il mancato raggiungimento del numero minimo di 22 partecipanti previsto, la responsabilità di 360GradiEventi rimane limitata al rimborso completo della caparra o quota di partecipazione già pervenuta. Eventualmente si potrà scegliere di utilizzare tale quota per l’iscrizione a un nuovo corso in calendario.
360GradiEventi si riserva inoltre il diritto di apportare, senza addebito di responsabilità, modifiche alle date dell’Evento nonché al Programma Didattico, qualora ciò si rendesse necessario per cause di forza maggiore.
Materiale didattico, Proprietà intellettuale e riservatezza:
Il/la Partecipante prende atto che documenti e/o immagini utilizzati nell’Evento e consegnati come materiale didattico sono di proprietà di 360GradiEventi e/o dei suoi danti causa. Sono riservati solo allo scopo didattico e coperti da diritti d’autore nonchè possono avere carattere di confidenzialità e riservatezza. Si impegna pertanto a non diffonderne il contenuto.