Proloterapia – Webinar informativo gratuito – 29 Aprile 2025 – 20:30
Una soluzione naturale e rigenerativa contro il dolore cronico senza l’utilizzo di chirurgia o farmaci
Dott. Stephen Cavallino, Medico d’urgenza esperto in Medicina Rigenerativa e Proloterapia. Fondatore e Direttore delle Scuola Europea di Proloterapia. Membro dell’associazione internazionale Hackett Hemwall. Fondatore e Direttore dell’Accademia Europea di Medicina Rigenerativa. Direttore e Responsabile Educativo della Società Italiana di Proloterapia.
La Proloterapia rappresenta una risposta concreta, efficace e non chirurgica al dolore cronico, offrendo una possibilità di guarigione profonda e duratura. Il dolore cronico è una condizione che può compromettere profondamente la qualità della vita, incidendo negativamente su aspetti fisici, emotivi, sociali e familiari. La Proloterapia rappresenta una risposta concreta, efficace e non chirurgica al dolore cronico, offrendo una possibilità di guarigione profonda e duratura. Utilizzata da oltre 60 anni negli Stati Uniti, la Proloterapia è una terapia rigenerativa infiltrativa che stimola i naturali processi di autoriparazione del corpo. La tecnica consiste nell’infiltrazione mirata di una soluzione di glucosio in tendini e legamenti lesionati o indeboliti. Questo stimolo crea una reazione infiammatoria locale controllata che attiva la rigenerazione tissutale, rafforzando le strutture coinvolte e riducendo il dolore. È indicata per persone di tutte le età, atleti inclusi, che desiderano evitare chirurgia, farmaci o lunghi periodi di inattività.
Condizioni trattabili con successo attraverso la Proloterapia:
- * Sindromi dolorose
* Dolori al collo
* Dolori dorsali e lombari
* Dolori costali
* Dolori scapolari
* Dolori arti inferiori
* Sciatalgia
* Discopatia (ernia discale del rachide)
* Dolori alle anche
* Dolori alle ginocchia
* Dolori alle caviglie e piedi
* Dolori alle spalle* Dolori ai gomiti
* Dolore al polso
* Mal di testa
* Emicrania
* Cefalea
* TMJ (dolore mandibolare)
* Dolori post-traumatici
* Dolori post traumatici sportivi
* Fibromialgia
* Tendinite
* Dolori post-fratture
La partecipazione al webinar è gratuita